• Home
  • Bio
  • Progetti
    • Musica
    • Teatro
  • Rassegne & Festival
  • News
  • Contatti

musica

divider

Con Sara marini per la compilation “Yayla, Musiche Ospitali”

Luglio 31, 2018
musica

Esce la Compilation “Yayla, Musiche Ospitali”. Un piacere aver fatto parte di questo Concept con la voce di  Sara Marini.

Yayla, in turco, vuol dire transumanza.

Una parola che evoca il ricordo di quando migrare era un tempo del vivere, una stagione che tornava ogni anno, il respiro di intere comunità. Vie percorse a piedi, collegamenti antichi che fanno parte della natura e della memoria, più che della geografia.

Sono molte le parole usate dai popoli del mondo per definire una pratica che scompare, insieme alle sue tradizioni, ai suoi sapori, ai suoi riti.

Ora Yayla diviene un cammino musicale intrapreso da cantanti, musicisti, attori, scrittori, operatori che lavorano nel sociale e da chiunque non crede che il fenomeno delle migrazioni debba essere gestito moltiplicando barriere e muri. Yayla nasce dalla voglia di far sentire la bellezza di un incontro che crea armonie inedite e rinnova quelle che ci sono più familiari.

È un omaggio alla creatività dell’uomo, che nasce e resta migrante, sia quando il viaggio è scelta e scoperta, sia quando il dolore e l’esilio lacerano l’anima.

Complessivamente sono stati oltre 130 i musicisti che hanno preso parte al progetto Yayla, portando parole e melodie che raccontano e accostano migrazioni antiche e contemporanee.

Ne ricordiamo qui solo alcuni, che rendono bene l’idea della varietà degli orizzonti musicali toccati: Antonella Ruggiero, che ha regalato “Nuova terra” con un nuovo mixaggio, Neri Marcorè con Giua, Edoardo Bennato, che insieme all’americano Jono Manson e al pakistano Saif Samejo ha appositamente registrato una nuova versione de “L’isola che non c’è”; gli statunitensi Ben Glover, Bocephus King, in coppia con Saba Anglana, Thom Chacon con Violante Placido, Ben Glover degli Orphan Brigade, Sara Jane Ceccarelli, Michele Gazich, The Gang, Marius Seck.

Il doppio CD contiene, inoltre, quattro brani recitati, che danno voce ai rifugiati accolti dal Centro Astalli, interpretati da Erri De Luca, Valerio Mastrandrea, Donatella Finocchiaro ed Evelina Meghnagi.

Con Frida Neri per il nuovo video del quartetto ALMA

Luglio 30, 2018
musica

Nuova collaborazione con la cantante Frida Neri. Esce il video “Quello che Posso”

Alma – quartetto

Voce, chitarra 7 corde, percussioni, flauti.
Grazie a questa formazione, si possono accostare gli accenti ritmici delle percussioni ai grandi respiri di flauti provenienti da tanti paesi differenti e dai suoni diversi ma ugualmente toccanti.
Grazie a questa tavolozza di colori, si può spaziare fra il lirismo di brani come “O meu canto” al coinvolgimento di canzoni popolari rilette in una chiave personale, come “Il canto delle lavandaie del Vomero”. Brani originali e musiche dal mondo diventano occasioni per un racconto sonoro e narrativo, di colore e di tema esistenziale (la partenza, la nostalgia, la perdita, l’amore).

Frida Neri – voce
Antonio Nasone – chitarra 7 corde
Fabio Mina – flauti (duduk, dizi, benas, ecc.)
Francesco Savoretti – percussioni

Frida Neri – Quello che posso

In concerto con Carmine Ioanna e Roy Paci ad Atina Jazz

Luglio 27, 2018
musica

In concerto ad Atina Jazz con il Carmine Ioanna Quartet e Roy Paci.

Atina Jazz è lieta di presentare ROY PACI & CARMINE IOANNA il duo nato in primavera a CANTA FIORA. Il 27 Luglio in Piazza Marconi h.22:30

Roy Paci, tromba
Carmine Ioanna, fisarmonica

La tromba e il filicorno di Paci accanto alla fisarmonica di Ioanna percorreranno un intenso cammino intorno alle musiche del mondo, un dialogo sincero tra di loro e con il pubblico, in un repertorio di brani originali, cover e ampi tratti di completa improvvisazione a tinte jazz.

ATTENZIONE Roy & Carmine saranno anche alle H. 19:00 del 27/7 all’ABBAZIA DI MONTECASSINO per regalarci un set di musica al tramonto a cura di Atina Jazz Festival & Abbazia di Montecassino.

Siate folli! Siate affamati! Eh! ... l’hanno preso alla lettera Roy Paci e Carmine Ioanna #atinajazz2018

Pubblicato da Atinajazz su Venerdì 27 luglio 2018

Articoli recenti

  • Masterclass al Festival Barocco Europeo di Pordenone
  • Con Sara marini per la compilation “Yayla, Musiche Ospitali”
  • Con Frida Neri per il nuovo video del quartetto ALMA
  • In concerto con Carmine Ioanna e Roy Paci ad Atina Jazz
  • In concerto con Moni Ovadia & Erri De Luca

Archivi

  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2016
  • Agosto 2015
  • Luglio 2014

Categorie

  • musica
  • partecipazioni

Endorser

Copyright © 2019 Francesco Savoretti – All rights reserved – PRIVACY POLICY – Sito realizzato da studiobuschi.com